• PASSATO
  • PRESENTE
  • FUTURO
  • ATTIVITÀ
  • CONTATTI

Il contrabbasso

Con Marco Pagani protagonista debutta al Teatro Verdi di Milano nel 2013, con ripresa nelle stagioni successive, IL CONTRABBASSO di Patrick Suskind: la musica e il teatro si incontrano in una pièce magistralmente scritta sulle frustrazioni e gli amori di un orchestrale in crisi. GALLERY

Notte magica

Gli spazi del Teatro Franco Parenti si aprono allo spettatore-viaggiatore in un labirinto delle meraviglie. Una immensa "wunderkammer" tutta da scoprire, dove ogni angolo riserva incontri inaspettati: luci, suoni, visioni, sogni, incantamenti, desideri. Un’esperienza sensoriale ed emotiva totale all’insegna della multimedialità (musica, teatro, danza, poesia, arti visive) dove però quello che prevale è il senso di mistero della propria disponibilità a perdersi tra gioco individuale e rito collettivo. GALLERY

Fly Butterfly

Se nel teatro di parola bisogna "capire" per commuoversi, qui accade esattamente il contrario: occorre cioè aprirsi all’incanto e alla fascinazione emotiva per afferrare il senso delle parole non dette. Solo così è possibile penetrare i segreti del "teatro su nero": la magia, l’essenzialità, ma forse soprattutto il rigore di un’arte che ha nella sintesi e nella suggestione poetica la sua vera forza espressiva. GALLERY

Linarossa

Per questo spettacolo di "teatro-canzone" raffinato ed elegante la grande interprete Lina Sastri ha potuto muoversi in uno spazio apparentemente semplice, ma in realtà completamente scomponibile su più livelli e a varie profondità giocate su geometrie in mutazione: pannelli semitrasparenti in verticale, mobili, e pareti scolpite a rilievo in orizzontale, carrellate. Questi movimenti, accompagnati da un uso sapiente delle luci, hanno consentito variazioni continue sia di atmosfera che di rapporto con lo spazio. Il tutto inscritto metaforicamente nella grande pedana circolare (terra/mare/luna) a evocare la centralità del Mediterraneo. GALLERY

La stanza dei fiori
di china

Anna, divenuta intelligente dopo un'operazione al cervello, tiene conferenze di ingegneria umana ricorrendo all'uso di "proiezioni" che illustrano fasi della sua vita da ritardata. L'effetto "proiezione" è risolto mediante un uso particolare delle luci e della scena: un tulle consente l'iniziale separazione tra le due dimensioni di Anna, quella di demente e quella di genio. Nello sviluppo del racconto, sostenuto da test nei quali Anna si trova a competere con un topo-cavia intorno a un diabolico cubo rompicapo, le due dimensioni spazio-temporali si fondono in un unico percorso drammaturgico. GALLERY

Pane blu

Partitura per immagini e musica, Pane Blu sviluppa un'indagine sulle forme, sui materiali e sulla loro trasformazione innescando immaginari sempre più complessi densi di spaesamento. Nello spazio vuoto della scena, secondo una drammaturgia evocativa e non più solo narrativa, gli oggetti diventano altro da sé. Ispirandosi alle avanguardie artistiche, figurative e musicali del Novecento si crea una metafora sulla voracità non solo dell’individuo ma dell’intera società. GALLERY

La maison frontière

Il graffiante contenuto satirico di questo bellissimo testo, opera del drammaturgo polacco Slawomir Mrozek, ha trovato in questa messa in scena, ma soprattutto nella sua originalissima invenzione scenografica (inizialmente un libro pop-up che da bidimensionale muta in 3D e crea gli ambienti sempre più surreali nei quali l'azione si svolge) una risposta efficace e di forte suggestione alle provocazioni ai limiti dell'assurdo di una casa tagliata a metà di un fantomatico confine. GALLERY

La boutique fantasque

La bellissima Suite composta da Ottorino Respighi traendo spunto da alcuni brani per pianoforte di Gioachino Rossini è la colonna sonora di una antica fiaba. Lo spettacolo è incentrato intorno alla storia d'amore tra due bambole, ballerine di can-can, in un negozio di giocattoli. Un tema che incorpora elementi di commedia nazionale, danza popolare, mimo e coreografia classica qui trasfigurati attraverso il linguaggio astratto e metaforico dell'animazione su nero. GALLERY
Previous Next